Il più buono dei nostri nemici
Di mio nonno Vincenzo ho una puntigliosa cronaca della vita a Napoli durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, qualche fotografia in bianco e nero, e la sua volontà, che lo portò a far costruire due ville a Fiuggi, una per ognuno dei suoi due ragazzi sopravvissuti alle distruzioni di [...]
La finestra sul cortile
Dall’outing creativo al primo ricamo contemporaneo, passando per la Biennale di Valtopina e i progetti in corso
Potenza del disagio
L’arte non nasce dalla perfezione: riflessioni sul disagio e sul potere creativo dell’imperfezione nei ricami e nella vita
Ci sono più cose in cielo e in terra
L'arte è un animale selvaggio e chi tenta di catturarla peste lo colga. Riflessioni sull’energia creativa e la scelta di non uniformarsi, mai
Umana, troppo umana
Una riflessione su arte e l’identità: tra ricami, ferite e verità, il viaggio di un’artista, in quanto tale fuori dagli schemi
Ogni cosa è ricamata
Una riflessione sul controllo, il caso e il significato profondo racchiuso nell’arte del ricamo, come lente capace di trattenere memorie
Volevo creare, ma c’era vento
Il potere terapeutico del ricamo, tra sostenibilità, imperfezione, voce interiore e l’urgenza di creare nonostante tutto
Landed
Benvenuti in questo non luogo. Qui scrivo di arte, mia e altrui, e di qualsiasi altra cosa mi passi per la testa