Questo lavoro esplora l’adattabilità come forma di intelligenza fluida, la capacità di trovare soluzioni nel movimento anziché nella resistenza.
L’acqua è la metafora di ciò che si lascia attraversare, ma nel suo fluire inarrestabile scava, trasforma, modella persino la roccia. Saper scivolare via da ciò che non conta è un atto di consapevolezza, un gesto di equilibrio tra presenza e distacco.
La trasparenza del vetro rifrange questa duplice natura: fragilità ed elasticità, esposizione e resistenza. Ogni elemento si fa simbolo di una resa consapevole, un adattarsi senza perdere sostanza.
Le carpe Koi, emblemi di saggezza e fortuna nella tradizione giapponese, incarnano il moto stesso dell’opera: attraversano le correnti con leggerezza, senza opporsi, ma senza mai smarrirsi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.