Sad guru ansia
Una donna solitaria osserva treni che passano davanti alla sua casa, una rosa che parla e riflessioni sulla vecchiaia
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni
Un sogno vivido tra specchi, feste e riflessioni sulla vita oltre la morte. Un viaggio onirico simbolico, emotivo, consapevole
Poi ti spiego
Memorie familiari, vita da freelance e resilienza silenziosa in un’Italia che cambia, tra incertezza e sopravvivenza
Il più buono dei nostri nemici
Di mio nonno Vincenzo ho una puntigliosa cronaca della vita a Napoli durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, qualche fotografia in bianco e nero, e la sua volontà, che lo portò a far costruire due ville a Fiuggi, una per ognuno dei suoi due ragazzi sopravvissuti alle distruzioni di [...]
Senza rete
L'embroidery art come risposta al mondo iperconnesso
Annodata
Storia di un'essere così bisognoso di radicare da non vedere la realtà, tra illusioni affettive, violenza sommersa e resistenza silenziosa
Quello che faccio
Nella sala d'attesa di un ufficio pubblico, la voce narrante ruba brandelli di conversazioni per trasformarli in vita
Cose per fare le cose
Un laboratorio per chi vuole rallentare e creare contenitori che raccontino la propria identità. Manualità, memoria e ricamo
Entanglement
Ricamare su fotografia: un progetto sulle Borgate romane, tra scatti analogici, energia collettiva e memoria cucita a mano
La finestra sul cortile
Dall’outing creativo al primo ricamo contemporaneo, passando per la Biennale di Valtopina e i progetti in corso
Non parlare del male, non ascoltare il male, non vedere il male
Un ricordo d’infanzia diventa lettera alla madre assente: memoria, malattia, affetto e il bisogno di restare umani nell’epoca del crollo
Il prestigioso sportello per le opportunità rooza-booza
Un flusso emotivo potente e inarrestabile, tra vita selvaggia e riflessioni sulla memoria, sull’accettazione e sul prezzo dell’equilibrio
E quindi
Una riflessione sul cambiamento profondo del fare arte: dall'estetica al messaggio, dal controllo alla libertà intuitiva
L’uomo elefante
Emozioni, destino, ago e filo intrecciati nella contemporaneità in un ricamo profondamente personale esposto per la prima volta
Madre
Una camminata struggente sulla sabbia rovente, tra memoria, amore incondizionato e il peso di un legame madre-figlia fuori dagli schemi
In ordine sparso
Un anno di sperimentazioni con ricami, materiali di recupero e fili vintage. Lungo il confine tra arte e artigianato
Si capisce dalle mani
L'importanza di invecchiare con grazia e il risultato del nascondere la testa sotto la sabbia
Non siate cibo
Un viaggio tra ricordi d'infanzia, alberi maestosi e ricami che raccontano la natura. Un post su appartenenza, salvezza e ispirazione
Il re del mondo
Come gli artisti inconsapevolmente assorbono e moltiplicano l'energia spargendola ovunque
Mondi paralleli
Piccoli ricami mischiati con oggetti decontestualizzati, da toccare, ascoltare, nascondere o portarsi addosso
Ognuno muore di se stesso
La caducità, l'acqua, una fotografia, un sogno, il sangue, lo stomaco e il cuore in un'isola sospesa, tra sangue e desiderio
Luci spente in casa al mattino
Luce d’inverno, silenzio e ricamo. La forza gentile della costanza quotidiana come pratica artistica e spirituale
Il cucchiaio non esiste
Dal ricordo di una giraffa alla visione di un feto di elefante: il ricamo come meditazione e apertura alla magia del possibile
Prendere il controllo, perdere il controllo
Quando l’ago guida la mano e la mente si ritira, nasce il ricamo intuitivo: macchie di ferro, arcipelaghi, ascolto profondo
Essere parte del mare
Un’alga del Pacifico, un canovaccio antico e l’amore per il mare: il mio nuovo ricamo nasce dal desiderio di respirare il blu e farne parte
Potenza del disagio
L’arte non nasce dalla perfezione: riflessioni sul disagio e sul potere creativo dell’imperfezione nei ricami e nella vita
Il fascino della caducità
La bellezza del fragile, l’arte che si sgretola ma resiste: riflessioni su stoffe antiche, ricamo e impermanenza, poesia e resilienza
Ci sono più cose in cielo e in terra
L'arte è un animale selvaggio e chi tenta di catturarla peste lo colga. Riflessioni sull’energia creativa e la scelta di non uniformarsi, mai
Umana, troppo umana
Una riflessione su arte e l’identità: tra ricami, ferite e verità, il viaggio di un’artista, in quanto tale fuori dagli schemi
Ofelia
In un luogo fuori dal tempo, una donna pianifica un breve viaggio. Dialoghi sospesi e nebbia lieve accompagnano il suo libero arbitrio
Ogni cosa è ricamata
Una riflessione sul controllo, il caso e il significato profondo racchiuso nell’arte del ricamo, come lente capace di trattenere memorie
Volevo creare, ma c’era vento
Il potere terapeutico del ricamo, tra sostenibilità, imperfezione, voce interiore e l’urgenza di creare nonostante tutto
Landed
Benvenuti in questo non luogo. Qui scrivo di arte, mia e altrui, e di qualsiasi altra cosa mi passi per la testa
Narni, settembre 2017
Il fascino che hanno gli spazi liminali provenienti da epoche passate, ancora intrisi dell'energia delle persone che ci abitarono
Napoli, dicembre 2016
Un viaggio intimo a Napoli, tra contrasti e meraviglie. Fotografie che raccontano la mia città natale, amata e temuta, eterna e inafferrabile
Roma, ottobre 2003
Un luogo liminale intimo e decadente: un terrazzo nel quartiere di San Giovanni, rifugio di meditazioni e frammenti di vita quotidiana