Poi ti spiego
Memorie familiari, vita da freelance e resilienza silenziosa in un’Italia che cambia, tra incertezza e sopravvivenza
Senza rete
L'embroidery art come risposta al mondo iperconnesso
E quindi
Una riflessione sul cambiamento profondo del fare arte: dall'estetica al messaggio, dal controllo alla libertà intuitiva
L’uomo elefante
Emozioni, destino, ago e filo intrecciati nella contemporaneità in un ricamo profondamente personale esposto per la prima volta
In ordine sparso
Un anno di sperimentazioni con ricami, materiali di recupero e fili vintage. Lungo il confine tra arte e artigianato
Non siate cibo
Un viaggio tra ricordi d'infanzia, alberi maestosi e ricami che raccontano la natura. Un post su appartenenza, salvezza e ispirazione
Il re del mondo
Come gli artisti inconsapevolmente assorbono e moltiplicano l'energia spargendola ovunque
Mondi paralleli
Piccoli ricami mischiati con oggetti decontestualizzati, da toccare, ascoltare, nascondere o portarsi addosso
Luci spente in casa al mattino
Luce d’inverno, silenzio e ricamo. La forza gentile della costanza quotidiana come pratica artistica e spirituale
Il cucchiaio non esiste
Dal ricordo di una giraffa alla visione di un feto di elefante: il ricamo come meditazione e apertura alla magia del possibile
Prendere il controllo, perdere il controllo
Quando l’ago guida la mano e la mente si ritira, nasce il ricamo intuitivo: macchie di ferro, arcipelaghi, ascolto profondo
Essere parte del mare
Un’alga del Pacifico, un canovaccio antico e l’amore per il mare: il mio nuovo ricamo nasce dal desiderio di respirare il blu e farne parte
Il fascino della caducità
La bellezza del fragile, l’arte che si sgretola ma resiste: riflessioni su stoffe antiche, ricamo e impermanenza, poesia e resilienza